Il DJI Air 3S si presenta come una soluzione all’avanguardia per appassionati e professionisti della fotografia aerea. Con un design elegante e compatto, questo drone offre prestazioni elevate, combinando tecnologia di punta e facilità d’uso. È ideale per chi cerca immagini e video di qualità cinematografica in ogni condizione.
Design ed Ergonomia
Il design del DJI Air 3S è studiato per garantire portabilità e robustezza. Realizzato con materiali di alta qualità, il drone è leggero ma resistente agli urti, e il meccanismo pieghevole ne facilita il trasporto, rendendolo perfetto per riprese in ambienti dinamici ed esterni.
Qualità dell’Immagine
Uno dei punti di forza del DJI Air 3S è il suo sistema di imaging avanzato. Dotato di un sensore di ultima generazione, il drone cattura video in alta risoluzione (4K o superiore, in base alle specifiche ufficiali) e immagini con una fedeltà cromatica notevole. Funzioni come l’HDR e la gestione ottimizzata della luce garantiscono risultati eccellenti anche in condizioni di illuminazione variabile, offrendo riprese nitide e colori vibranti.
Prestazioni di Volo e Sicurezza
Il DJI Air 3S eccelle in termini di stabilità e manovrabilità. Grazie a un sistema di controllo avanzato, il drone garantisce un volo fluido, anche in condizioni di vento moderato. I sensori di rilevamento ostacoli, disposti strategicamente, assicurano una navigazione sicura e affidabile. Inoltre, funzionalità come il ritorno automatico al punto di partenza e la geofencing aumentano la sicurezza durante le operazioni di volo.
Batteria e Autonomia
Il drone è equipaggiato con una batteria ad alta capacità che permette un’autonomia di volo di circa 38 minuti in condizioni di vento normali. Questa durata prolungata consente sessioni di ripresa estese, mentre la gestione intelligente dell’energia e il ritorno automatico in caso di esaurimento della carica assicurano un’esperienza di volo performante e sicura.
Comunicazione e Segnale
Un aspetto che colpisce particolarmente è la potenza del segnale e la reattività del drone anche su lunghe distanze. Il sistema di trasmissione garantisce una comunicazione stabile e affidabile, permettendo di pilotare il drone con precisione e sicurezza, anche in scenari complessi o durante riprese a grande distanza.
Funzionalità Intelligenti
DJI ha integrato numerose modalità di volo intelligente nel Air 3S, rendendo le riprese ancora più semplici e creative:
- Follow-me e Tracking: Perfetti per seguire soggetti in movimento, consentendo di mantenere automaticamente il focus su persone o veicoli.
- Waypoint e Mission Planning: Permettono di programmare percorsi di volo complessi per ottenere riprese dinamiche senza dover pilotare manualmente in ogni fase.
- Modalità Sport: Ideale per chi desidera prestazioni più agili, esaltando la velocità e la reattività del drone.
Essendo un dichiarato utilizzatore della serie Mavic 3 e affezionato alla qualità ineccepibile della sua fotocamera, ho scelto il DJI Air 3S come transizione verso il Mavic 4 Pro, che è prossimo ad uscire. Il drone si distingue per la sua maneggevolezza, la velocità e la facilità di guida. Tuttavia, un aspetto critico è rappresentato dalla fotocamera: sebbene sia da 12 megapixel, la tecnologia quad Bayer consente di ottenere immagini fino a circa 50 megapixel. La mia esperienza, tuttavia, utilizzando il sistema Hasselblad, ha evidenziato una resa dell’immagine che risulta talvolta plasticosa, artefatta, sovraesposta e non perfettamente bilanciata. Se il video viene visualizzato su un cellulare, la resa appare spettacolare; la stessa qualità, però, tende a deludere quando viene proiettata su dispositivi più grandi, come TV o monitor.
Il DJI Air 3S rappresenta un notevole passo avanti nel panorama dei droni, sia per il settore consumer che per quello professionale. La combinazione di un design ergonomico, capacità di imaging avanzate, prestazioni di volo eccellenti, autonomia prolungata e una comunicazione del segnale impeccabile lo rendono uno strumento ideale per una vasta gamma di applicazioni, dalla fotografia paesaggistica al video making professionale. Pur presentando alcuni limiti nella resa della fotocamera, soprattutto su schermi di grandi dimensioni, il drone si configura come una solida scelta per chi desidera elevare il livello delle proprie riprese aeree, rappresentando anche una valida transizione verso modelli di fascia ancora più alta.
Se vuoi acquistarlo clicca qui:
https://amzn.to/4hQxeNY